Il seminario accoglie fino a 10 studenti per scuola (seguiti da tutor e coordinatori di sede), i quali s’incontrano nelle diverse città toccate dal seminario, prendendo parte alle manifestazioni previste e costruendo, di tappa in tappa, il progetto che costituisce il nucleo fondante dell’esperienza di Villard.
Ai partecipanti viene proposto un programma articolato di confronti sulla produzione delle facoltà coinvolte, manifestazioni legate alle città ospitanti e discussioni critiche sul tema di progetto.
Si partecipa al seminario rispondendo ad un bando, messo a punto dalle diverse facoltà coinvolte ed esposto nel mese di ottobre di ogni anno, che illustra i requisiti necessari alla partecipazione.
Il bando prevede la presentazione, da parte di ciascun candidato, di un portfolio progettuale e di un curriculum, sulla base dei quali i partecipanti vengono selezionati da apposite commissioni di ciascuna facoltà.
L’esperienza svolta in Villard dà diritto all’acquisizione di crediti universitari o a sostenere, con il lavoro sviluppato nell’arco del seminario, un esame di progettazione.
Il programma generale del seminario, con le date e le attività delle varie tappe, viene pubblicato all’inizio del relativo anno accademico e distribuito, sede per sede, agli studenti selezionati – oltre ad essere diffuso tramite web.
e poi?
Dal 2007, il prestigioso dottorato internazionale di architettura Villard d’Honnecourt in Architettura, città e design è organizzato dall’Università Iuav di Venezia, con l’Ecole Nationale Supérieure d’Architecture di Parigi Belleville, la Technische Universiteit di Delft e l’Università di Siviglia.