sistema di identificazione visiva Villard
suggerimenti per il coordinamento e l’efficace applicazione a stampati:
1 . per la tipografia, utilizzare unicamente e senza deformazioni il carattere da stampa Franklin Gothic (che è quello utilizzato anche dal sito, in versione per il web): nei tagli Book e Demi, è (finora) gratuitamente disponibile da Fontspring
* in alternativa, in GitHub una polizza completa – e più complessa da gestire – del carattere è distribuita gratuitamente con SIL Open Font License v.1.1 come Libre Franklin Font (“an interpretation … based on the 1912 Morris Fuller Benton’s classic”) – cercando con Google, si trovano facilmente altre versioni del font, suggellate come free, anche se non si può esserne certi al 100% in molti casi…
usare al massimo 3 corpi (meglio ancora se al più son 2) opportunamente scalati, con interlinee generose – se in aggiunta a questi serve un titolo di gran evidenza, scegliere un corpo di forte contrasto dimensionale col resto
limitare il colore del testo al nero; se serve un secondo colore, usare questo tono di Milano Red: in % cmyk 0, 66, 66, 41 – lo stesso del sito, in rgb 153, 51, 51.
comporre i testi allineati a sinistra, bandiera destra, senza parole divise da a-capo, con dimensione di riga proporzionata al corpo del testo corrente (non a caso, questa misura si chiama “giustezza” in gergo tipografico)
evitare i rientri di paragrafo e, se non indispensabile, il Demi Italic
per separare eventuali sezioni, in stampati quali manifesti o locandine, usare righe da 12˙, di giustezza pari al testo e color Milano Red
per uno stile editoriale corretto ed omogeneo, usare
a . i segni (orto)tipografici di apostrofo, “doppie virgolette alte”, trattini e lineette, punti di sospensione… nonché gli accenti giusti (egli è [non egli é o e’], È [non E’]; solo alcuni sono acuti: perché, poiché, giacché, dopodiché, né…)
b . le Iniziali Maiuscole Nel Corpo Del Testo, Incluse Quelle Di Rispetto, Sono Molto Spesso Soltanto Un Ostacolo Visivo (titoli accademici e professionali, nome dei mesi e dei giorni…)
c . infine, invece di scrivere “dalle ore 14.00 alle ore 17.30” è preferibile “ore 14-17.30” (.00 non aggiunge nulla, anzi è fastidioso e spreca 3 segni)
2 . per il logotipo VILLARD utilizzare (senza modificare le proporzioni o gli specifici colori di edizione) l’apposito pdf scaricabile dal sito, aprendo il file con Adobe Illustrator™ o equivalente
* a titolo di pura documentazione, Twenty Shades of Villard: i logotipi 1-10 e il complementare pittogramma, non più in uso | i logotipi 11-20
3 . per le immagini: prima di utilizzarle, portare a 300 dpi in cmyk tutte le immagini a colori (correggendo luminosità/contrasto, ove opportuno), se non lo sono già (caso raro), verificando che le dimensioni a tale risoluzione si accordino con quelle previste nello stampato (altrimenti vengono pixellate!); la risoluzione a 300 dpi serve anche per le immagini “in bianco e nero”, che in realtà sono quasi sempre in scala di grigio
riprodurre preferibilmente in scala di grigio (con le precedenti avvertenze circa la risoluzione) eventuali logotipi o pittogrammi di enti, istituzioni, sponsor…, in dimensioni omogenee e in luogo adatto
4 . per i testi di presentazione, (ri)utilizzare per omogeneità quelli della homepage e della pagina rete Villard
5 . in ogni caso, KISS: Keep It Simple S… 💋