Villard: 12

2010-2011

tema
Palermo. Mutazioni urbane.
Villard: 12 intende sviluppare un progetto urbano per la città di Palermo, per riflettere sulle questioni generali riguardanti le mutazioni nella città contemporanea. I siti di progetto saranno all’interno del sistema di luoghi in trasformazione, costituito da: la Fiera del Mediterraneo, il mercato ortofrutticolo, la stazione Giachery e il porto. Mutazioni urbane vuole mettere in luce l’importanza del ruolo scientifico e di ricerca dell’Università in una realtà in continuo cambiamento. Le attuali mutazioni stanno interessando, infatti, in vari modi le città in diversi punti e inducono ad una riflessione sul divenire del paesaggio urbano.

tappe
2010
8-12 novembre | Palermo
2011
26-29 gennaio | Ancona
12-15 marzo | Parigi
11-14 maggio | Napoli
giugno-luglio | Palermo


responsabile del seminario Villard: 12
Adriana Sarro

coordinamento del seminario Villard: 12
Luca Merlini, Gianluigi Mondaini, Lilia Pagano

organizzazione del seminario Villard: 12
Luigi Pintacuda


sede di Alghero dell’Università di Sassari
tutor

studenti

sede di Ancona dell’Università politecnica delle Marche
tutor

studenti

sede di Ascoli Piceno dell’Università di Camerino
tutor

studenti

Università di Napoli “Federico II”
tutor

studenti

Università di Palermo
tutor

studenti

Università di Parigi Malaquais | ENSA Paris-Malaquais
tutor

studenti

Università di Patrasso | Πανεπιστημίο Πατρών
tutor

studenti

sede di Pescara dell’Università di Chieti
tutor

studenti

Università Mediterranea di Reggio Calabria
tutor

studenti

Università Roma Tre
tutor

studenti

Università Iuav di Venezia
tutor

studenti


comitato scientifico Villard
Aldo Aymonino, Francesco Cellini, Pippo Ciorra, Giorgio Ciucci, Alberto Ferlenga, Marcello Panzarella, Sergio Polano, Mosè Ricci, Roberto Serino

responsabile nazionale Villard
Fernanda De Maio

internazionalizzazione

editoria

responsabili scientifici di sede
sede di Alghero dell’Università di Sassari | Massimo Faiferri
sede di Ancona Università politecnica delle Marche | Gianluigi Mondaini
sede di Ascoli Piceno dell’Università di Camerino | Marco D’Annuntiis
Università di Napoli “Federico II” | Lilia Pagano
Università di Palermo | Gianfranco Tuzzolino
Università di Parigi Malaquais | ENSA Paris-Malaquais | Maria Salerno
Università di Patrasso | Πανεπιστημίο Πατρών | Georgios Panetsos e Vassiliki Petridou
sede di Pescara dell’Università di Chieti | Federico Bilò
Università Mediterranea di Reggio Calabria | Rita Simone
Università Roma Tre | Lorenzo Dall’Olio
Ordine Architetti PPC di Trapani | Vito Corte
Università Iuav di Venezia | Fernanda De Maio e Carlo Palazzolo

docenti
Federico Bilò, Nicola Canessa, Costantino Carluccio,Sara CIpolletti, Vito Corte, Giovanni Cucchiara, Lorenzo Dall’Olio, Marco D’Annuntiis, Fernanda De Maio, Luca Di Lorenzo, Matteo Di Venosa, Massimo Faiferri, Paola Galante, Danilo Iacone, Mauro Marzo, Marcello Maltese, Luca Merlini, Antonio Minutella, Gianluigi Mondaini, Lilia Pagano, Panayotis Pàngalos, Carlo Palazzolo, Luigi Pintacuda, Mario Pompele, Domenico Potenza, Maria Salerno, Adriana Sarro, Roberto Serino, Rita Simone, Donata Tchou, Giuseppe Todaro, Giovanni Francesco Tuzzolino


pubblicazioni

p12
Adriana Sarro e Luigi Pintacuda (a cura di)
Mutazioni Urbane. Villard 12 un progetto per la città di Palermo
Ila Palma, Palermo 2012, 248 pp.


immagine testata ph. Xerones CC BY 2.0

[stiamo ricostruendo la storia di Villard: i dati sono in attesa di verifica (e mancano tutti quelli indicati con •) –  anche la vostra! – se avete materiale informativo o fotografico, please, mettetelo a disposizione di questa pagina – grazie in anticipo]