Villard: 14

2012-2013

tema
Vittorio Veneto. Paesaggi strategici. I campi di battaglia.
Villard: 14 intende aprire una riflessione sulle potenzialità latenti del territorio comunale di Vittorio Veneto e del fiume Piave, a partire dal ruolo che questi luoghi hanno avuto come campi di battaglia. Con questo approccio si intende puntare l’attenzione su alcune aree fortemente segnate dalle conseguenze di eventi storici (bellici nella fattispecie), con l’intento di collocare il recupero di paesaggi, percorsi, manufatti e memorie in un progetto che operi sul nesso tra i sempre più frequenti abbandoni conosciuti da tali territori e il venir meno delle memorie che a lungo ne hanno giustificato la frequentazione “turistico-celebrativa”. Se la ricaduta più ovvia che in tempo di pace si ha di tanti teatri di guerra è la loro trasformazione in luoghi della memoria, una delle questioni che il seminario pone è quanto e come l’architettura incida su questa trasformazione, innestandovi non solo aspetti legati alla museificazione ma anche questioni che si legano alla trasformazione ambientale e allo sviluppo urbano.
Villard:14 presenta una novità: l’organizzazione di un workshop intensivo di progettazione a Vittorio Veneto della durata di due settimane, finanziato dal programma Erasmus Intensive Programme, dal titolo Villard Progetto Confini: il Piave da fronte di guerra a parco culturale per la coesione europea.

tappe
2012
14-17 novembre | Venezia Vittorio Veneto
2013
25-27 gennaio | Lubiana
14-16 marzo | Napoli
7-20 aprile | Vittorio Veneto workshop intensivo
21-24 giugno | Roma


responsabile del seminario Villard: 14
Carlo Palazzolo

coordinamento del seminario Villard: 14
Fernanda De Maio, Marco D’Annuntiis, Lorenzo Dall’Olio

organizzazione del seminario Villard: 14
Andrea Iorio e Daniela Ruggeri


sede di Alghero dell’Università di Sassari
tutor

studenti

sede di Ancona dell’Università politecnica delle Marche
tutor

studenti

sede di Ascoli Piceno dell’Università di Camerino
tutor

studenti

Università di Lubiana
tutor

studenti

Università di Napoli “Federico II”
tutor

studenti

Università di Palermo
tutor

studenti

Università di Parigi Malaquais | ENSA Paris-Malaquais
tutor

studenti

Università di Patrasso | Πανεπιστημίο Πατρών
tutor

studenti

sede di Pescara dell’Università di Chieti
tutor

studenti

Università Mediterranea di Reggio Calabria
tutor

studenti

Università Roma Tre
tutor

studenti

Università Iuav di Venezia
tutor

studenti


comitato scientifico Villard
Carmen Andriani, Aldo Aymonino, Francesco Cellini, Pippo Ciorra, Alberto Ferlenga, Marcello Panzarella, Sergio Polano, Mosè Ricci, Roberto Serino

responsabile nazionale Villard
Fernanda De Maio

editoria
Lilia Pagano e Rita Simone

responsabili scientifici di sede
sede di Alghero dell’Università di Sassari | Massimo Faiferri
sede di Ancona dell’Università politecnica delle Marche | Gianluigi Mondaini
sede di Ascoli Piceno dell’Università di Camerino | Marco D’Annuntiis
Università di Lubiana | Juri Kobe
Università di Napoli “Federico II” | Lilia Pagano
Università di Palermo | Adriana Sarro
Università di Parigi Malaquais | ENSA Paris-Malaquais | Luca Merlini e Maria Salerno
Università di Patrasso | Πανεπιστημίο Πατρών | Georgios Panestos
sede di Pescara dell’Università di Chieti | Federico Bilò e Domenico Potenza
Università Mediterranea di Reggio Calabria | Rita Simone
Università Roma Tre | Lorenzo Dall’Olio
Ordine Architetti PPC di Trapani | Marcello Maltese
Università Iuav di Venezia | Carlo Palazzolo

docenti
Federico Bilò, Paolo Bonvini, Sabrina Cantalini, Sara Cipolletti, Giovanni Cucchiara, Lorenzo Dall’Olio, Marco D’Annuntiis, Fernanda De Maio, Luca Di Lorenzo, Massimo Faiferri, Andrea Iorio, Juri Kobe, Francesco Maria Mancini, Mauro Marzo, Marcello Maltese, Luca Merlini, Antonio Minutella, Gianluigi Mondaini, Lilia Pagano, Carlo Palazzolo, Georgios Panestos, Vassiliki Petridou, Luigi Pintacuda, Mario Pompele, Domenico Potenza, Daniela Ruggeri, Maria Salerno, Adriana Sarro, Roberto Serino, Rita Simone, Giuseppe Todaro, Alessandro Villari

[stiamo ricostruendo la storia di Villard: i dati sono in attesa di verifica (e mancano tutti quelli indicati con •) –  anche la vostra! – se avete materiale informativo o fotografico, please, mettetelo a disposizione di questa pagina – grazie in anticipo]