Villard: 16

2014-2015

tema
Pozzallo. Territori strategici. Antichi sbarchi e nuove mete di libertà.
Gli ultimi due anni di Villard sono stati caratterizzati da un tema comune, i Territori strategici interessati dai fenomeni bellici del passato. Villard: 14 e Villard: 15 si sono infatti rispettivamente riferiti alla prima e alla seconda guerra mondiale, nei territori del Piave e del Montefeltro. Villard ha puntato l’attenzione su aree fortemente segnate dalle conseguenze di tali eventi, con l’intento di collocare il recupero di paesaggi, manufatti e memorie all’interno di una visione che, da un lato, tenesse conto del venir meno delle memorie e, dall’altro, proponesse soluzioni tangibili ai frequenti abbandoni ed alle necessità contemporanee. A conclusione del ciclo triennale, l’attenzione di Villard: 16 si sposterà dalle realtà dell’Italia settentrionale e centrale al Meridione, eterno luogo di migrazioni e sbarchi “colonizzatori” o “liberatori” e, in particolare, alle coste siciliane. Datala particolarità dlell’attuale momento storico, che coinvolge le stesse coste in una nuova forma di “guerra”, di “emergenza” e di “memoria”, i temi progettuali avranno come oggetto la città di Pozzallo, considerata luogo-campione delle nuove invasioni contemporanee e potenziale modello virtuoso di “accoglienza”.

tappe
2014
4-8 novembre | Palermo e Pozzallo
2015
29-31 gennaio | Napoli
19-21 marzo | Patrasso
21-22 maggio | Reggio Calabria
7-11 luglio | Pozzallo


responsabili del seminario Villard: 16
Adriana Sarro, Rita Simone, Alessandro Villari

coordinamento del seminario Villard: 16

organizzazione del seminario Villard: 16
Paola Galante, Marcello Maltese, Lilia Pagano, Georgios Panetsos, Luigi Pintacuda


sede di Alghero dell’Università di Sassari
tutor

studenti

sede di Ancona dell’Università politecnica delle Marche
tutor

studenti

sede di Ascoli Piceno dell’Università di Camerino 
tutor

studenti

Università di Genova
tutor

studenti

Politecnico di Milano
tutor

studenti

Università di Napoli “Federico II”
tutor

studenti

Università di Palermo
tutor

studenti

Università di Parigi Malaquais | ENSA Paris-Malaquais
tutor

studenti

Università di Patrasso | Πανεπιστημίο Πατρών
tutor

studenti

sede di Pescara dell’Università di Chieti
tutor

studenti

Università Mediterranea di Reggio Calabria
tutor

studenti

Università Roma Tre
tutor

studenti

Università Iuav di Venezia
tutor

studenti


comitato scientifico Villard
Carmen Andriani, Aldo Aymonino, Francesco Cellini, Pippo Ciorra, Alberto Ferlenga, Francesco Garofalo, Luca Merlini, Gianfranco Neri, Marcello Panzarella, Sergio Polano, Mosè Ricci, Roberto Serino, Ilaria Valente

responsabile nazionale Villard
Fernanda De Maio

internazionalizzazione
Marco D’Annuntiis, Gianluigi Mondaini, Gennaro Postiglione, Maria Salerno

editoria 
[Fernanda De Maio e Lilia Pagano]

responsabili scientifici di sede
sede di Alghero dell’Università di Sassari | Massimo Faiferri
sede di Ancona Università politecnica delle Marche | Gianluigi Mondaini
sede di Ascoli Piceno dell’Università di Camerino | Marco D’Annuntiis
Università di Genova | Vittorio Pizzigoni
Politecnico di Milano | Andrea Gritti
Università di Napoli “Federico II” | Lilia Pagano
Università di Palermo | Adriana Sarro
Università di Parigi Malaquais | ENSA Paris-Malaquais | Maria Salerno
Università di Patrasso | Πανεπιστημίο Πατρών | Georgios Panetsos
sede di Pescara dell’Università di Chieti | Federico Bilò
Università Mediterranea di Reggio Calabria | Rita Simone
Università Roma Tre | Lorenzo Dall’Olio
Ordine Architetti PPC di Trapani | Marcello Maltese
Università Iuav di Venezia | Fernanda De Maio

altri docenti
Samantha Bartocci, Paolo Bonvini, Sabrina Cantalini, Annalisa de Curtis, Dania Di Pietro, Matteo Di Venosai, Andrea Iorio, Mario Leonori, Mauro Marzo, Guido Morpurgo, Carlo Palazzolo, Konstantinos Papadimitrakopoulos, Vassiliki Petridou, Domenico Potenza, Daniela Ruggeri, Giuseppe Todaro, Claudio Tombolino


Villard 16.jpeg

[stiamo ricostruendo la storia di Villard: i dati sono in attesa di verifica (e mancano tutti quelli indicati con •) – anche la vostra! – se avete materiale informativo o fotografico, please, mettetelo a disposizione di questa pagina – grazie in anticipo]