2015-2016
tema
Napoli. Inversione di sguardi e sbarchi. Migrazione, accoglienza, intercultura: l’architettura delle nuove centralità urbane.
In continuità con il tema di Villard: 16, la riflessione progettuale di Villard: 17 si sposta sulle trasformazioni dei caratteri rappresentativi delle grandi città, indotte da un’ormai acquisita, diffusa multiculturalità. Le forme della sua rappresentazione trovano un inedito campo di sperimentazione architettonica in una Napoli metropolitana che include a pieno titolo paesaggi urbani eterogenei, costruiti storicamente da antichi fenomeni migratori e da più recenti utopie colonialistiche. All’interno di una straordinaria cornice geomorfologica, citazioni, analogie, ibridazioni con altri mondi mediterranei costituiscono il punto di partenza di nuove composizioni urbane e architettoniche, espressione di una rinnovata cultura dell’abitare.
tappe
2015
12-14 novembre | Napoli
2016
28-30 gennaio | Parigi
17-19 marzo | Milano
5-7 maggio | Palermo
6-8 luglio | Napoli
responsabili del seminario Villard: 17
Fabio Amato, Livia Apa, Paola Asciane, Teresa Boccia, Lilia Pagano, Adele Picone, Roberto Serino
coordinamento del seminario Villard: 17
Andrea Gritti, Lilia Pagano, Maria Salerno, Adriana Sarro
organizzazione del seminario Villard: 17
Paola Galante, M. Lucia Di Costanzo, Fabio Cappello
sede di Alghero dell’Università di Sassari
tutor
•
studenti
•
sede di Ancona dell’Università politecnica delle Marche
tutor
•
studenti
•
sede di Ascoli Piceno dell’Università di Camerino
tutor
•
studenti
•
Università di Genova
tutor
•
studenti
•
Politecnico di Milano
tutor
•
studenti
•
Università di Napoli “Federico II”
tutor
•
studenti
•
Università di Palermo
tutor
•
studenti
•
Università di Parigi Malaquais | ENSA Paris-Malaquais
tutor
•
studenti
•
Università di Patrasso | Πανεπιστημίο Πατρών
tutor
•
studenti
•
sede di Pescara dell’Università di Chieti
tutor
•
studenti
•
Università Mediterranea di Reggio Calabria
tutor
•
studenti
•
Università Roma Tre
tutor
•
studenti
•
Università Iuav di Venezia
tutor
•
studenti
•
comitato scientifico Villard
Carmen Andriani, Aldo Aymonino, Francesco Cellini, Pippo Ciorra, Alberto Ferlenga, Francesco Garofalo, Luca Merlini, Gianfranco Neri, Marcello Panzarella, Sergio Polano, Mosè Ricci, Roberto Serino, Ilaria Valente
responsabile nazionale Villard
Marco D’Annuntiis
internazionalizzazione
Gianluigi Mondaini, Gennaro Postiglione, Maria Salerno
editoria
Fernanda De Maio e Lilia Pagano
responsabili scientifici di sede
sede di Alghero dell’Università di Sassari | Massimo Faiferri
sede di Ancona Università politecnica delle Marche | Gianluigi Mondaini
sede di Ascoli Piceno dell’Università di Camerino | Marco D’Annuntiis
Università di Genova | Vittorio Pizzigoni
Politecnico di Milano | Andrea Gritti
Università di Napoli “Federico II” | Lilia Pagano
Università di Palermo | Adriana Sarro
Università di Parigi Malaquais | ENSA Paris-Malaquais | Maria Salerno
Università di Patrasso | Πανεπιστημίο Πατρών | Georgios Panetsos
sede di Pescara dell’Università di Chieti | Federico Bilò
Università Mediterranea di Reggio Calabria | Rita Simone
Università Roma Tre | Lorenzo Dall’Olio
Ordine Architetti PPC di Trapani | Marcello Maltese
Università Iuav di Venezia | Fernanda De Maio
altri docenti
Samanta Bartocci, Fabrizio Belluzzi, Paolo Bonvini, Annalisa De Curtis, Dania Di Pietro, Matteo Di Venosa, Paola Galante, Andrea Iorio, Mario Leonori, Mauro Marzo, Guido Morpurgo, Carlo Palazzolo, Konstantinos Papadimitrakopoulos, Vassiliki Petridou, Gennaro Postiglione, Domenico Potenza , Daniela Ruggeri, Francesco Sforza, Giuseppe Todaro, Claudio Tombolino, Alessandro Villari
[stiamo ricostruendo la storia di Villard: i dati sono in attesa di verifica (e mancano tutti quelli indicati con •) – anche la vostra! – se avete materiale informativo o fotografico, please, mettetelo a disposizione di questa pagina – grazie in anticipo]